Manometro ad aria libera
Vogliamo costruire un manometro ad aria libera (detto anche manometro ad U) con materiale facile da reperire.
Gli esperimenti vengono sempre proposti con modalità e linguaggio adatti all’età e competenze dei partecipanti
Vogliamo costruire un manometro ad aria libera (detto anche manometro ad U) con materiale facile da reperire.
Esperimento STEM sui vasi comunicanti realizzato con materiale povero
Nella formula per calcolare la lunghezza di una circonferenza compare il Pi Greco. Da dove arriva questo simbolo e a cosa corrisponde?
Una semplice esperienza per verificare che il punto cieco dell'occhio .......... non vede! Ma come è possibile?
Lo sapevi che le gocce sono sferiche? E che la forma delle gocce dipende anche dal materiale su cui si appoggiano?Prepariamo due bicchieri di acqua e in uno dei due…
Nei fluidi non newtoniani la viscosità cambia a seconda della forza applicata. Possiamo prepararne uno mescolando maizena e acqua.
Buco nell'Acqua. Come mai forando un sacchetto di plastica con una matita, l'acqua non esce? Prova anche con due, tre, quattro matite!
Istruzioni per costruire un dinamomento (misuratore di forza) con materiale che puoi facilmente trovare in casa.
Istruzioni per un semplice esperimento di rifrazione che è utile anche come introduzione alle lenti: "la Freccia e il Bicchiere"
Prova anche tu a giocare con le forchette equilibriste: prova a sfidare tutti con forchette e stuzzicadenti!!!