Ragni e Grilli
Questi ragni e grilli hanno un mini motore che funziona grazie all'energia elettrica prodotta dal pannello fotovoltaico.
Questi ragni e grilli hanno un mini motore che funziona grazie all'energia elettrica prodotta dal pannello fotovoltaico.
La maizena (amido di mais) mescolata con un po' di acqua diventa un perfetto esempio di fluido non newtoniano.
Alla ricerca del fuoco di una lente convergente. Esperimenti con lenti di ingrandimento ma anche con una grande sfera di vetro.
Prove su materiali che dal punto di vista termico sono conduttori od isolanti, inquadrate con la telecamera termica.
La molla è spettacolare per i più piccoli, ma è anche uno strumento per mostrare ai più grandi le caratteristiche delle onde.
Per la gara delle monete hai bisogno dei seguenti materiali: monete, una siringa senza ago o una pipetta, acqua.
Cinque dita è il nome che abbiamo assegnato a questo strumento che permette di confrontare la conducibilità termica di alcuni metalli.
Il cubo di Leslie è un cubo metallico che presenta facce laterali trattate in modo differente: metallo lucido, metallo opaco, vernice bianca, vernice nera. Per mostrare l'emissività delle diverse superfici…
Il Tubo di Kundt del progetto Ondivaghiamo è un tubo di plexiglass lungo due metri. Un altoparlante permette di produrre onde stazionarie.
Il campo da calcio è attrezzato con luci e impianto di irrigazione: tutta l'energia necessaria proviene da un pannello fotovoltaico