Salta al contenuto
Ondivaghiamo
  • Home
    • Per le Classi
    • Per i docenti
    • STEM per te
  • Attività
    • Calendario
    • Esperimenti
    • Docenti
    • Scuole
    • Ondivaghiamo & DM 934
    • PCTO
    • POT
    • Studenti Università
  • Avvisi
  • Team
  • Contatti
Menu Chiudi
  • Home
    • Per le Classi
    • Per i docenti
    • STEM per te
  • Attività
    • Calendario
    • Esperimenti
    • Docenti
    • Scuole
    • Ondivaghiamo & DM 934
    • PCTO
    • POT
    • Studenti Università
  • Avvisi
  • Team
  • Contatti

Luce

Home » Luce
Arcobaleno

Arcobaleno

  • Post author:Carla
  • Post published:25 Febbraio 2022
  • Post category:Scuola dell'Infanzia/Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado/Scuola Secondaria di Secondo Grado

L'esperimento riproduce un arcobaleno con un proiettore (o il sole) e una sfera di vetro. Si vede anche l'arcobaleno secondario!

Continua a leggere Arcobaleno
La luce si propaga in linea retta

La luce si propaga in linea retta

  • Post author:Salvatore_Paolella
  • Post published:21 Gennaio 2022
  • Post category:Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado

Esperienza molto semplice sulla propagazione della luce.

Continua a leggere La luce si propaga in linea retta
La Freccia e il Bicchiere

La Freccia e il Bicchiere

  • Post author:Margherita_Fergnani
  • Post published:19 Gennaio 2022
  • Post category:Prodotti PCTO/Scuola dell'Infanzia/Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado

Istruzioni per un semplice esperimento di rifrazione che è utile anche come introduzione alle lenti: "la Freccia e il Bicchiere"

Continua a leggere La Freccia e il Bicchiere
Specchio e Arcobaleno

Specchio e Arcobaleno

  • Post author:Margherita_Fergnani
  • Post published:14 Gennaio 2022
  • Post category:Prodotti PCTO/Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado

Posso realizzare un arcobaleno in modo semplice? Si, bastano uno specchio, il sole, dell'acqua e un po' di pazienza.

Continua a leggere Specchio e Arcobaleno
Disco di Newton

Disco di Newton

  • Post author:Margherita_Fergnani
  • Post published:14 Gennaio 2022
  • Post category:Prodotti PCTO/Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado

Il Disco di Newton è un modo molto semplice per vedere come il nostro occhio possa essere tratto in inganno. In questo articolo ti insegniamo come costruirne uno.

Continua a leggere Disco di Newton
Ultravioletti : disegno con gli evidenziatori

Ultravioletti : disegno con gli evidenziatori

  • Post author:Francesca Vai
  • Post published:8 Gennaio 2022
  • Post category:Scuola dell'Infanzia/Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado

Esperienza artistica possibile sia con luce ultravioletta (è sufficiente una piccola torcia) sia con luce blu. Per scoprire la differenza tra pennarelli normali ed evidenziatori realizzando disegni che cambiano a…

Continua a leggere Ultravioletti : disegno con gli evidenziatori
Specchi Concavi e Convessi

Specchi Concavi e Convessi

  • Post author:Carla
  • Post published:5 Gennaio 2022
  • Post category:Scuola Secondaria di Primo Grado/Scuola Secondaria di Secondo Grado

Specchi Concavi e Convessi: esperimenti di ottica geometrica con i laser

Continua a leggere Specchi Concavi e Convessi
la Luce è Energia – Specchi piani

la Luce è Energia – Specchi piani

  • Post author:Carla
  • Post published:5 Gennaio 2022
  • Post category:Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado/Scuola Secondaria di Secondo Grado

Vedi il filmato per scoprire con un semplice esperimento che la Luce è Energia - Specchi piani - Riflessione

Continua a leggere la Luce è Energia – Specchi piani
Reticolo hex

Reticolo hex

  • Post author:Carla
  • Post published:4 Gennaio 2022
  • Post category:Scuola Secondaria di Secondo Grado

Il Reticolo hex è un reticolo composto da una serie di triangoli trasparenti disposti in griglia a formare esagoni

Continua a leggere Reticolo hex
Reticolo square

Reticolo square

  • Post author:Carla
  • Post published:4 Gennaio 2022
  • Post category:Scuola Secondaria di Secondo Grado

Il Reticolo square è composto da una serie di quadrati trasparenti disposti in griglia: per vedere le figure di diffrazione.

Continua a leggere Reticolo square
  • 1
  • 2
  • Vai alla pagina successiva

Articoli recenti

  • Specchi a 90 gradi
  • A scuola di Nodi – Nodi di avvolgimento
  • A scuola di Nodi – Nodi di giunzione
  • A scuola di Nodi – Nodi di arresto
  • A scuola di Nodi – Introduzione

Commenti recenti

  • Macchina di Shive - Ondivaghiamo su Costruiamo una macchina di Shive
  • A scuola di Nodi - Introduzione - Ondivaghiamo su A scuola di Nodi – Nodi di arresto
  • A scuola di Nodi - Nodi di giunzione - Ondivaghiamo su A scuola di Nodi – Nodi di avvolgimento
  • A scuola di Nodi - Nodi di arresto - Ondivaghiamo su A scuola di Nodi – Nodi di giunzione
  • A scuola di nodi - Nodi di arresto - Ondivaghiamo su Numerazione Inca

Please share this

Copyright - OceanWP Theme by Nick