L’uovo che cade è un esperimento per dimostrare il principio di inerzia.
I materiali di cui hai bisogno sono: un uovo (meglio sodo) o una pallina da golf un tubo di un rotolo di carta igienica un piattino di plastica un bicchiere vuoto
Ti consigliamo di utilizzare una pallina per esercitarti, purché sia abbastanza pesante.
PROCEDIMENTO
Posiziona il bicchiere con il piattino sopra, sistema il tubo del rotolo in verticale sul piattino e poni l’uovo (o la pallina) sul tubo.
Togli il piattino velocemente: il tubo si sposterà e l’uovo cadrà nel bicchiere.
SPIEGAZIONE
L’uovo è inizialmente fermo, perché su di esso agiscono due forze esattamente uguali e contrarie: la forza di gravità, che lo farebbe muovere verso il basso, e la reazione del tubo, che lo sostiene.
Quando viene tolto il piattino l’uovo non si sposta lateralmente perché il tubo cade e non riesce a tramettere all’uovo la forza impressa al piattino. L’uovo rimane, per quanto riguarda lo spostamento orizzontale, nel suo stato di quiete, come afferma il primo princio della dinamica. L’unica forza che agisce sull’uovo è la forza di gravità, che lo fa cadere nel bicchiere.
Lo studente dopo aver preso dimestichezza ed essersi esercitato ha riprodotto perfettamente l’esperimento con l’uovo sodo. Dopo molto molto allenamento si può anche far cadere un uovo crudo in un bicchiere, che deve però essere pieno d’acqua per evitare che l’uovo si rompa. Ma a noi sembrava molto difficile, e ci siamo fermati all’uovo sodo.
Questo esperimento è il prodotto del progettoPCTO di Francesco A., studente di Liceo Scientifico nell’ambito del progetto Germogli di Conoscenza.