Occorrente
Ecco i materiali che ti servono per la sfida dei tre specchi
- tre specchi piani (meglio se infrangibili e con bordi non taglienti)
- una scatola di cartone pesante o dei pezzi di legno rettangolari o quadrati per la costruzione
Procedimento
Posiziona i tre specchi a 90 gradi tra di loro, come per formare tre facce di un cubo. Puoi aiutarti incollandoli su un angolo di una scatola di cartone pesante, o predisporre una struttura in legno.
Ora possiamo affrontare la sfida dei tre specchi: riesci a guardare/fotografare i tre specchi senza vedere la tua immagine riflessa? Prova!


La risposta purtroppo è no, non è possibile guardare o fotografare i tre specchi senza vedere la propria immagine o quella della macchina fotografica riflessa dal sistema di specchi.
L’oggetto che hai costruito è un retroriflettore angolare, e fa parte dei sistemi ottici in grado di riflettere la luce esattamente nella direzione da cui arriva. Questi sistemi possono essere costruiti con soli specchi, come in questo caso, o anche con lenti. Spesso non si ha un singolo sistema di specchi e/o di lenti, ma moltissimi piccoli elementi uguali disposti su una superficie rettangolare o circolare.
Nella vita di tutti i giorni
Sicuramente conosci l’esistenza dell’oggetto che viene comunemente chiamato catarifrangente, utilizzato per rendere più visibile (ma solo se illuminato!) un oggetto al buio (ad esempio nella segnaletica stradale, sulle biciclette, etc). Il Codice della Strada definisce con precisione quali catadiottri (si chiamano così) si devono installare ad esempio su un’automobile, un rimorchio o un ciclomotore affinché sia ben visibile al buio o in caso di maltempo, se illuminato dai fari di un’automobile (puoi provare anche con la luce di una torcia). I catarifrangenti sono in genere costituiti da materiale plastico opportunamente lavorato in piccole strutture che garantiscono una retroriflessione efficace in differenti condizioni (oggetti lontani o vicini, eventualmente illuminati anche fuori asse, come nel caso di un catarifrangente posteriore montato su una bicicletta che procede sul ciglio della strada)
Anche gli occhi del gatto e di altri animali sono dei retroriflettori…. spiegheremo questo fenomeno in un altro articolo, però se la tua curiosità non può aspettare, inizia a leggere questo articolo.
Spiegazione del funzionamento del retroriflettore a tre specchi
Trovi la spiegazione geometrica del perché la luce viene sempre riflessa nella stessa direzione su Youtube
Questo esperimento è stato svolto dai Volontari del Servizio Civile Universale
Ti interessano gli esperimenti con gli specchi l’argomento? Qui ne trovi molti altri!