A scuola di Nodi – Nodi di giunzione

A scuola di Nodi – Nodi di giunzione

Il problema che ci poniamo con questa lezione di “A scuola di nodi” è quello di unire due funi, oppure due capi della stessa fune, quindi di realizzare un nodo di giunzione.

Per capire bene come realizzare i nodi, puoi iniziare con due funi di colore differente, per poi passare a funi dello stesso colore e poi a una fune sola!

Presentiamo in questo articolo il nodo piano, il nodo bandiera, il nodo inglese e il nodo vaccaio.
Vai qui se vuoi vedere altri tipi di nodi.

Il nodo piano

Questo nodo è chiamato anche doppio nodo o nodo di Ercole (deve essere molto importante se ha più nomi!) E’ abbastanza semplice da disfare, e questo è il suo difetto, però è molto bello. Lo presentiamo nel video in due versioni: prima con due corde di colore diverso, per impararlo bene, poi con una sola corda.

Questo nodo si chiama anche nodo di Ercole perché si dice che Ercole, dopo aver sconfitto il leone di Nemea, abbia usato il suo cranio come elmo e la sua pelliccia come mantello, legandola con questo nodo.

Il nodo bandiera

Migliore del nodo piano, anche per unire due funi di diametro differente (una grossa e una sottile, per intenderci). Si chiama anche nodo del tessitore, perché veniva utilizzato dai tessitori

Il nodo inglese

Questo nodo è chiamato anche nodo del pescatore o nodo d’acqua.
Imparalo bene con due funi. come mostrato nel video qui sotto

Poi potrai farlo con una fune sola per realizzare un braccialetto (puoi anche infilarci delle perline).

Il nodo vaccaio

Anche in questo caso un nodo di giunzione molto, molto bello, e anche molto resistente!

Se vuoi provare a realizzare altri nodi, ti consigliamo i nodi di avvolgimento e i nodi di arresto .

Questo articolo ha un commento

I commenti sono chiusi.