La macchina di Shive è uno strumento che permette di visualizzare le onde meccaniche.
E’ composta da una serie di pendoli bilanciati, paralleli tra di loro e collegati attraverso due cavi (molla bifilare), oppure, come vedremo in questo articolo, da del nastro adesivo.
Tenendo la macchina ben tesa e mettendo in oscillazione uno qualsiasi dei pendoli, il movimento di questo viene trasmesso ai pendoli adiacenti. L’energia si trasmette da un pendolo all’altro, in sequenza, dando origine a un’onda meccanica.
Ora costruiamo la macchina di Shive in casa!
Materiali:
- 70 spiedini da 15-20 cm
- 2 penne scariche o 2 matite
- nastro isolante
- righello
- forbici
- 2 quadrati di cartoncino 3 cm x 3 cm o blocchi da costruzione
- 1 penna

Ora che hai tutto il necessario puoi costruire la tua macchina di Shive!
- Rendi tutti gli spiedini delle stesse dimensioni misurandoli con il righello e tagliando l’eccesso con le forbici (attenzione: se serve fatti aiutare da un adulto). Fai un segno al centro dello spiedino con la penna.

- Srotola 1 m di nastro isolante sul pavimento o su un tavolo libero abbastanza grande (attenzione: parte appiccicosa verso l’alto). Arrotola l’estremità del nastro alla penna scarica.

- Con il righello misura 15 cm dalla penna e appoggia il primo spiedino facendo combaciare la metà del nastro con la metà dello spiedino.

- Aiutandoti con i divisori (i quadrati di cartoncino 3 cm x 3 cm o i blocchi da costruzione) posiziona tutti gli spiedini di seguito. Raggiunto l’ultimo misura con il righello 15 cm e posiziona la seconda penna scarica.

- Richiudi la macchina facendo passare il nastro isolante (ora con la parte appiccicosa verso il basso) lungo tutta la macchina in modo che si sovrapponga perfettamente a quello su cui hai incollato gli spiedini.

Ora la tua macchina di Shive è pronta, è il momento di provarla!
Puoi imparare altre cose sulla macchina di Shive qui
Questo esperimento è stato realizzato dai Volontari del Servizio Civile Universale nell’ambito del progetto Germogli di Conoscenza