Specchi a 60 gradi

Specchi a 60 gradi

Oggi scopriremo insieme cosa succede creando un angolo di 60 gradi con due specchi piani

Occorrente

Ecco i materiali che ti occorrono per scoprire cosa succede quando poni due specchi in modo da formare un angolo pari a 60 gradi

  • due specchi (meglio infrangibili e senza bordo)
  • una squadra 30 e 60 gradi (o un goniometro) per la misura dell’angolo
  • carta colorata o carta e pennarelli, forbici, piccoli oggetti

Procedimento

Aiutandoti con la squadra, disegna sulla carta e poi ritaglia un triangolo (se ci riesci equilatero, ma come prima prova il triangolo può non avere tutti i lati uguali, l’importante è che abbia un angolo pari a 60°). Se ti può aiutare, segna con un puntino l’angolo di 60°.

Posiziona il triangolo sul tavolo e poni i due specchi con un lato appoggiato al tavolo, in modo da toccare i due lati del triangolo che formano l’angolo di 60°. Cosa osservi?

Come si vede nelle foto, abbiamo un triangolo vero e cinque triangoli immagine. Se hai ritagliato la carta in modo che il triangolo sia equilatero, avrai un esagono. Se non sei riuscito a tagliare un triangolo equilatero non importa, avrai una bellissima stella. Puoi provare a colorare il triangolo (magari dividendolo in due parti ed utilizzando due colori differenti) e osservare l’effetto.

Se invece del triangolo di carta posizioni tra gli specchi un piccolo oggetto? Cosa vedi? Quante immagini vedi negli specchi?

Esiste un modo molto semplice per capire quante immagini si hanno con due specchi, basta dividere 360° (angolo giro) per il numero di gradi dell’angolo compreso tra gli specchi. In questo caso
360° : 60° = 6
6 = 1 oggetto + 5 immagini

E se tu provassi a realizzare angoli diversi?

Siamo tutti artisti!

Come possiamo divertirci con questo esperimento? Disegnando un mandala!
I mandala sono disegni geometrici tipici delle culture asiatiche, spesso circolari e con particolari simmetrie.
Disegnandone solo uno spicchio e inserendolo in mezzo ai due specchi, saremo in grado di vedere un mandala completo!

Spiegazione Specchi a 60 gradi

Per comprendere il perché delle 6 immagini, ti consiglio di leggere (se non lo hai già fatto) il post relativo agli specchi a 90°  con la relativa spiegazione su youtube e poi vedere la spiegazione qui di seguito

Questo esperimento è stato svolto dai Volontari del Servizio civile universale
Ti interessano gli esperimenti con gli specchi l’argomento? Qui ne trovi molti altri!

I prototipi degli specchi sono il risultato del progetto PCTOGioca con Pi“, Liceo Scientifico Copernico e Liceo Artistico Volta di Pavia. Qui sotto il modello artistico del caleidoscopio.